SCOPRI IL PADULE DI FUCECCHIO
- Calendario
- Febbraio 9 FreeTour
- Marzo 9-23
- Aprile 13-27
- Maggio 11-25
- Giugno 15-29
- Luglio 13-27
- Agosto 10-24
- Settembre 14-28
- Ottobre 12-26
- Novembre 23
- Dicembre 14-28
- Difficoltà: percorso pianeggiante di circa 5 km andata e ritorno
- Contributo libero
ESPERIENZA DI VIAGGIO
Esperienze trekking con Guida Ambientale Escursionistica esperta e qualificata ai sensi L.R.61/31 Dicembre 2024 Guia Boletti dell’assicurazione culturale La sorgente dei sorrisi, vi condurrà in queste giornate da calendario 2025 Scopri il Padule di Fucecchio.
Ogni volta i punti d’incontro saranno diversificati nell’area umida più grande d’Italia, il prezioso Padule di Fucecchio che si sviluppa nelle Province di Firenze Pistoia, Lucca e Pisa.
In gran parte, il Padule si estende nella zona dalla Valdineivole, a sud dell’Appennino Pistoiese, tra Montalbano e le colline delle Cerbaie, raccogliendo tutti i corsi d’acqua delle colline circostanti, si presenta unico emissario il canale dell’Usciana che defluisce nel fiume Arno.
Importante fonte idrica per l’approvvigionamento del pesce, fin dai tempi antichi, utilizzato dalla popolazione locale nel commercio.
Il passaggio degli antichi romani, vi sono tracce del ponte più importante di Fucecchio, Ponte a Cappiano, che fu studiato anche dal genio di Leonardo Da Vinci, l’attuale ponte risale alla prima meta del 500 voluto da Cosimo I De Medici.
Area di notevole valore storico-ambientale, dal censimento tenutosi lo scorso 14 Gennaio nella Riserva del Padule di Fucecchio sono presenti 14 Mila uccelli, tra cui nella nostra area selvatici di 38 specie diverse censiti dalla LIPU. Tra questi esemplari le anatre si sono rilevate molto numerose, l’azavola con oltre 3 Mila individui seguito da mestolone e dal moriglione entrambi con oltre 500 esemplari censiti.
Non mancano specie rare come il Tarabuso (un elusivo airone di canneto) e i fistioni turchi (rara specie di anatra tuffatrisce)
A protezione e alla conservazione di questo territorio emerge una grande interesse dell’attività del Birdwatching e la possibilità di fruire di un importante centro di ricerca, documentazione e promozione sito in Castelmartini nella frazione di Larciano.
La nostra missione è fornire una conoscenza di questo straordinario territorio nel rispetto dell’ambiente e dei loro abitanti selvatici, garantendo nella stagionalità percorsi sempre nuovi e diversificati.
La possibilità di navigare queste acque nei periodi che lo consentono grazie ad associazioni presenti da generazioni sul territorio, in collaborazione con La sorgente dei sorrisi.
Vi aspettiamo, le prenotazioni sono obbligatorie per garantire un numero adatto all’ accesso al Padule.
Info e/o prenotazioni
La sorgente dei sorrisi
Guia Boletti
Gae
+39 338 5414980
lasorgentedeisorrisi@gmail.com
Esperienze fuori dal comune
Lasciati sorprendere dalle molteplici emozioni che potrai provare soggiornando in questo angolo di Toscana. Abbiamo selezionato per te alcune attività che renderanno indimenticabile la tua vacanza in Toscana.